freud La psicoanalisi si impara innanzitutto su sé stessi S. Freud

lacan Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno J. Lacan


LEGAMI SOCIALI, Associazione per la Clinica sociale, la Consulenza e la Ricerca a orientamento psicoanalitico iscrive il proprio percorso di ricerca, consulenza e clinica nella rottura epistemica dell’intero campo delle “scienze umane”.

È da questa frattura dell’indagine conoscitiva, infatti, che Legami Sociali parte per riaffermare la necessità di un riannodamento programmatico di contro allo standard conformativo del Contemporaneo: Riannodare ciò che si è rotto, legare ciò che si è slegato fra la lettura del contesto (necessariamente antropologico-sociologica) e l’implicazione del soggetto (imprescindibilmente psicoanalitica) per ricomporli a partire dalla loro specificità. Un’azione del riannodare, dunque, che argini il processo di medicalizzazione inflitto a tutte le forme di disagio e subito da ogni alterità.

Ricomporre e legare sono necessità che accomunano gli aderenti all’Associazione nella riflessione e nella pratica al contempo della Clinica sociale, della Consulenza e della Ricerca. Riformulare tali ambiti è un esercizio che avviene attraverso l’interrogazione del soggetto proteso all’alterità del Contemporaneo con senso di smarrimento e solitudine. È il soggetto che invoca per sé la ripetizione al comando del godimento e gli automatismi atti alla perpetuazione del sintomo.

La ricerca, quindi, dei paradigmi necessari all’ascolto, trova luogo per Legami Sociali nello spazio di interstizio causato dalla falla del campo umanistico, facendo propri gli strumenti principi della sociologia clinica a partire dalla dicotomia normale-patologico di Emile Durkheim, e della psicoanalisi di Sigmund Freud riportata in luce da Jacques Lacan.